Convertire il consumo energetico in emissioni di carbonio

Le emissioni di carbonio prodotte dall'elettricità si calcolano moltiplicando il consumo energetico (kWh) per un fattore di emissione (kg CO2e/kWh). Il fattore di emissione dipende dalla fonte di energia, poiché il carbone emette una quantità di CO2 significativamente maggiore rispetto alle fonti rinnovabili come il solare o l'eolico. La scheda Emissioni di carbonio consente di configurare le fonti di energia e i fattori di emissione, garantendo un monitoraggio accurato dell'impronta di carbonio.

Per configurare le fonti energetiche e i fattori di emissione, procedere come segue:

  1. Fare clic sull'icona nell'angolo in alto a destra dell'applicazione web e fare clic su “Impostazioni”. Quindi andare su “Emissioni di carbonio” in “Impostazioni generali”.
  2. Selezionare l'anno solare che si desidera configurare;
  3. Aggiungere la/e fonte/i di energia. Per impostazione predefinita, viene aggiunta la fonte di energia “Rete”;
  4. Inserire il fattore di emissione (g CO2e/kWh) per ciascuna fonte di energia;
  5. Solo in caso di fonti multiple: assegnare la percentuale di mix per ciascun mese di calendario. La somma sarà sempre 100%;
  6. Fare clic sul pulsante “Salva”. Potrebbero essere necessari fino a 5 minuti prima che le modifiche appaiano nei grafici.

L'unità di CO2e sarà visualizzata nelle schede “Energia”, “Bilancio energetico” e “Energia per unità” all'interno di Elettricità e Gas.

Ulteriori dettagli:

  • Fase 3, stima delle emissioni della rete: per l'elettricità proveniente dalla rete, le emissioni precise sono difficili da calcolare a causa delle variazioni nella produzione di energia. Un approccio comune è quello di utilizzare il fattore di emissione medio per il mix elettrico annuale del paese, disponibile da fonti affidabili.
  • Fase 4, mix energetico mensile: il mix energetico può variare di mese in mese, influenzato da fattori quali i cambiamenti stagionali del clima (ad esempio, più energia solare in estate). Quando si configurano i mesi futuri, utilizzare percentuali stimate; queste possono essere rettificate in seguito per riflettere i dati effettivi.

Fonti suggerite per i fattori di emissione: