Valutazione tecnica

La valutazione tecnica sarà discussa durante la riunione di avvio. Non è obbligatorio compilare il modulo prima della riunione di avvio.

Informazioni generali 

La valutazione tecnica è un modulo da compilare per sapere quale hardware inviare. I nostri rappresentanti di onboarding vi inviano la Valutazione tecnica da compilare o da scaricare qui. Alcuni dettagli da sottolineare sulla Valutazione tecnica: 

  • Se la Valutazione Tecnica non viene compilata correttamente con tutte le informazioni necessarie, l'hardware non può essere spedito. Ma soprattutto:
    • Indirizzo e-mail della fattura e numero dell'ordine di acquisto
    • Credenziali Wifi: Nome della rete e password
  • Il primo "utente" indicato nella Valutazione tecnica è la persona indicata sulle confezioni di hardware e la persona che riceve le e-mail di tracciamento. 
  • L'indirizzo riportato sulla Valutazione tecnica indica il luogo di consegna del pacchetto.

Informazioni sulla macchina

I sensori a impulsi d'acqua sono spesso utilizzati insieme ai nostri sensori a ultrasuoni. Pertanto, li abbiamo riuniti nella nostra valutazione tecnica. Potete facilmente compilare le informazioni necessarie per entrambe le proposte. 

Impulso d'acqua

Nome del sensore: ogni nome deve essere unico. Non possono esserci più sensori con lo stesso nome. Il nome dei sensori si riferisce alla posizione del contatore dell'acqua all'interno dell'azienda.

Gruppo acqua: I sensori possono essere raggruppati per località, contatore, ecc. Nella maggior parte dei casi, i contatori del gas sono elencati nello stesso gruppo.

Coefficiente di volume (IMP/m3): Impulsi per m3 che passano attraverso il contatore. Il nostro contatore di impulsi deve essere configurato per la quantità di litri che deve essere registrata per ogni impulso che riceve dal contatore dell'acqua. 

Tipo e marca del contatore: Esistono diversi tipi di misuratori. Se Sensorfact conosce il tipo e la marca del misuratore, possiamo scegliere più facilmente i cavi necessari per i nostri contatori di impulsi. Altrimenti, possiamo cercare di trovare informazioni online per recuperarle, quindi più dettagliati sono i numeri di marca e di tipo che potete fornire, meglio potremo prepararci. 

Sigillato: Se l'uscita di un contatore è sigillata per motivi di sicurezza, non possiamo collegare il nostro cavo al contatore di impulsi. A volte il fornitore dell'acqua consente di rompere il sigillo, ma è necessario informarsi presso il fornitore locale dell'acqua per verificare le possibilità. 

Se si dispone di contatori a impulsi d'acqua, Sensorfact ha bisogno di foto dei contatori del gas del cliente per determinare quale cavo Sensorfact deve inviare. Queste immagini possono essere caricate nella valutazione tecnica. Per le linee guida relative alle immagini, è possibile utilizzare questo documento.

Acqua a ultrasuoni

Nome della posizione di misurazione: ogni nome deve essere unico. Non possono esserci più sensori con lo stesso nome. Il nome dei sensori dovrebbe idealmente riferirsi alla postazione o alla macchina ad essa associata.

Gruppo acqua: I sensori possono essere raggruppati per località, contatore, ecc. Nella maggior parte dei casi, i misuratori d'acqua a ultrasuoni sono elencati nello stesso gruppo.

Diametro interno del tubo: Il diametro interno del tubo è uno dei fattori più importanti del misuratore d'acqua a ultrasuoni. È uno dei 5 fattori principali che utilizziamo per la configurazione del sensore. Quanto più preciso è questo parametro, tanto più accurata sarà la misurazione. Il diametro interno minimo per i nostri sensori è di 14 mm. 

Diametro esterno del tubo: Il diametro esterno del tubo è uno dei fattori più importanti del misuratore d'acqua a ultrasuoni. È uno dei 5 fattori principali che utilizziamo per la configurazione del sensore. Quanto più preciso è questo parametro, tanto più accurata sarà la misurazione. 

Spessore della parete: Lo spessore della parete del tubo è uno dei fattori più importanti del misuratore d'acqua a ultrasuoni. È uno dei 5 fattori principali che utilizziamo per la configurazione del sensore. Quanto più preciso è questo parametro, tanto più accurata sarà la misurazione. 

Materiale del tubo: Il materiale del tubo è uno dei fattori più importanti del contatore d'acqua a ultrasuoni. È uno dei 5 fattori principali che utilizziamo per la configurazione del sensore. Quanto più preciso è questo parametro, tanto più accurata sarà la misurazione. Alcuni tipi di materiale dei tubi non sono adatti al nostro sensore. 

Tipo di fluido e temperatura media del fluido: Il tipo di fluido e la sua temperatura massima sono uno dei fattori più importanti del misuratore d'acqua a ultrasuoni. Questi sono alcuni dei 5 fattori principali che utilizziamo per la configurazione del sensore. Quanto più preciso è questo parametro, tanto più accurata sarà la misurazione. Oltre all'acqua, ci sono altri fluidi che possiamo misurare con lo stesso sensore, ma non tutto è possibile. Selezionare il tipo di fluido dal menu a discesa.   

Portata minima e massima prevista (in m3/ora): Questi valori sono importanti per determinare se la velocità del flusso nel tubo è troppo bassa o troppo alta. La precisione del sensore di portata non può essere garantita al di sotto di 0,2 m/s.

Sensore di temperatura incluso? Possiamo includere uno o due sensori di temperatura per consentire di calcolare l'energia termica come valore in kWh in base al consumo. 

Se il sensore di temperatura è incluso: variabile di piattaforma richiesta: Se è incluso un sensore di temperatura, è necessario sapere se si desidera visualizzare i dati nel software come kWh o in m3. 

Distanza dalla presa di corrente più vicina a 230V: quanto dista la presa di corrente più vicina a 230V dal sensore? Il sensore deve essere collegato tramite un cavo di alimentazione a una presa di corrente a 230V, quindi è sempre preferibile che sia il più vicino possibile al sensore.